Siete sposini e vi state chiedendo se sia meglio affittare una casa oppure comprarla? Qui cercheremo di fare chiarezza, in modo da capire quale sia la scelta migliore affinché i giovani che si accostando per la prima volta al mercato immobiliare possano avere le idee più chiare.
Acquistare casa o affittarla? Qualche suggerimento per le giovani coppie

Tutti almeno una volta nella vita sono stati messi in crisi da questa domanda: “acquisto o affitto?”. Certamente avere una casa propria ha i suoi vantaggi, ma non è detto che avere un’abitazione di proprietà sia la scelta migliore, perché anche l’affitto ha aspetti positivi.
Prima cosa che va valutata è quale sia la scelta migliore secondo le proprie esigenze. Quando si decide di comprare, si deve ponderare bene la scelta anche in base alle proprie condizioni economiche e lavorative.
Per fare maggiore chiarezza per i giovani che attraversano questo momento di confusione, andiamo a vedere insieme quali sono i vantaggi e quali gli svantaggi di acquistare o di pagare l’affitto. Se sceglierete di acquistare farete un investimento per il futuro e perché no, avrete qualcosa da lasciare ai vostri figli. Inoltre, avrete la possibilità di modificare a vostro piacere la disposizione delle stanze, abbattere muri, creare ambienti in base alla vostra necessità, cosa che non è possibile fare quando si è in affitto, a meno che il proprietario dell’immobile non presti il suo consenso.
La casa di proprietà ti da una sicurezza per il futuro, qualsiasi cosa accada avrete un tetto sulla testa che nessuno vi potrà levare, a differenza dell’affitto in cui il proprietario può in un qualsiasi momento inviare una lettera di sfratto oppure decidere di vendere l’immobile, in questo caso entro 6 mesi dovrete lasciare la casa ed andare alla ricerca di un’altra abitazione conforme alle vostre esigenze.
Meglio la rata del mutuo o dell’affitto?

Le domande più frequenti quando si vuole acquistare un immobile sono: quanto costerà? A quanto ammonterà la rata del mutuo? Riusciremo a pagarlo? Dubbi che alle volte ci destabilizzano, ma non dobbiamo lasciarci condizionare, sarà utile recarsi presso la banca di appartenenza e fare dei conti in modo tale da avere le idee chiare sulla rata da pagare, prima di fare la richiesta di mutuo.
Perché la casa va scelta in base alle proprie condizioni economiche, perciò specialmente i neosposi devono stabilire a priori quale è il loro budget, così da andare alla ricerca dell’immobile che è nelle loro possibilità. La rata dell’affitto sarà sicuramente inferiore alla rata del mutuo e può sembrare nell’immediatezza più conveniente, ma se consideriamo le spese nel lungo periodo, vedremo che il mutuo è l’investimento più vantaggioso.
Neosposi: comprare o non comprare? Questo è il dilemma!

Il nostro consiglio è, se siete neosposi e avete intenzione di avere figli, di vivere in una determinata città perché qui è lì che avete il vostro lavoro e il centro dei vostri interessi, allora comprare una casa sarà sicuramente la scelta migliore da fare rispetto a stare in affitto.
Mentre l’affitto è consigliato a chi ha necessità di spostarsi spesso, per lavoro o per altri motivi, a chi vuole contenere al minimo le spese per l’immobile come spese condominiali, manutenzione ordinaria e tari. Avere una casa in affitto permette di stare in un’abitazione che non possiamo permetterci di acquistare, perché non rientra nelle nostre possibilità finanziarie oppure perché vogliamo conservare la nostra capacità d’investimento indirizzandola verso spese alternative.
Agevolazioni fiscali sulla prima casa?

Anzitutto è importante precisare che le tasse relative all’acquisto della prima casa non variano in relazione al fatto che gli acquirenti siano sposati o conviventi, l’imposta sarà sempre la stessa.
Se optate per acquistare la prima casa, potrete godere di alcune agevolazioni fiscali. Potrete usufruire del “bonus prima casa”, se sussistono alcuni presupposti: ad esempio, l’acquirente non deve essere titolare di nessun immobile o quota di esso situato nello stesso comune dove intende comprare, non deve avere un’altra casa di proprietà per cui ha già usufruito del bonus, in questo caso ha un anno di tempo per vendere o donare l’immobile che possiede per poterne acquistare un altro con la suddetta agevolazione.
Per acquistare un immobile come prima casa e godere delle agevolazioni, è necessario che non sia accatastato come immobile di lusso. Le agevolazioni previste per chi acquista la prima casa sono:
1. imposta di registro in misura ridotta del 2%;
2. per chi compra da una ditta iva ridotta al 4% anziché 10%;
3. imposta catastale ed ipotecaria pari a 50 euro ciascuna, se si acquista da ditta 200 euro ciascuna.
Perché scegliere Frimm Immobiliare Restivo per la vostra futura casa
Adesso che vi abbiamo spiegato i vantaggi di acquistare un immobile e quelli di stare in affitto sta a voi decidere, in base a tre parametri che sono disponibilità economica, stabilità finanziaria e creditizia ed i vostri progetti futuri, su quale tipo di scelta orientarvi in base anche alle vostre esigenze personali.
Noi di Frimm Immobiliare Restivo siamo sempre pronti a consigliarvi e guidarvi nella ricerca della casa dei vostri sogni, sia che vogliate acquistarla o prenderla in affitto. Venite a trovarci in Via Empedocle Restivo, 102/C – 90144 Palermo, dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 13:00 e dalle 15.30 alle 19:00. Per qualsiasi informazione non esitate a contattarci al numero +39 091511812 o tramite l’indirizzo email frimmrestivo@gmail.com, saremo lieti di accompagnarvi alla ricerca della casa che sia più idonea alle vostre esigenze.